Prevenzione e benessere:
le buone abitudini per proteggere la tua salute ogni giorno
La prevenzione nasce da scelte semplici ma fondamentali. Muoversi con regolarità, seguire un’alimentazione equilibrata, dormire bene, evitare il fumo e gestire lo stress sono
azioni quotidiane che costruiscono salute nel tempo.
Ogni passo, ogni decisione consapevole, contribuisce a mantenere l’organismo in equilibrio e a ridurre il rischio di molte patologie.
Prendersi cura di sé significa investire nel proprio futuro: un impegno costante fatto di piccoli gesti, ma di
grande valore per il benessere fisico e mentale.

___ Attività motoria ed inquinamento ___ Praticare attività fisica nell’inquinamento urbano solleva dubbi comprensibili. Restare fermi, però, non protegge la salute: riduce i benefici provati dell’esercizio e non elimina l’esposizione agli inquinanti. I dati mostrano che oltre l’80% dei residenti in città vive con livelli di inquinanti superiori a quelli raccomandati dall’OMS e che l’inquinamento è associato a milioni di decessi ogni anno; allo stesso tempo, la sedentarietà è responsabile di milioni di morti evitabili e bastano più passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di mortalità. In questa cornice, l’obiettivo è chiaro: massimizzare i benefici dell’esercizio e minimizzare l’esposizione . Presso lo studio del Dr. Luca Fasano a Bologna, l’educazione respiratoria, la valutazione del profilo di rischio e i consigli pratici permettono di integrare l’ attività fisica nell’inquinamento in modo consapevole e protetto, senza rinunciare ai vantaggi cardiovascolari e respiratori dell’esercizio.



