Prevenzione e terapie delle malattie da fumo a Bologna

___ Pneumologo e visita pneumologica ___

Malattie da fumo a Bologna: Il fumo di sigaretta è una dipendenza che causa malattie respiratorie, cardiovascolari e tumori. Il danno polmonare da fumo è dose dipendente (chi fuma di più ha una maggior probabilità di avere una malattia da fumo e che questa sia più grave), oltre a ciò il danno dipende anche dalla predisposizione individuale e dalla qualità dell’aria che si respira (importanza dell’inquinamento). Il fumo causa danni alla salute che si protraggono per tutta la vita. Per quanto una persona possa aver fumato non è mai troppo tardi per smettere: la salute migliorerà a qualsiasi età e la progressione delle malattie indotte dal fumo rallenterà.

Un fumatore di 20 sigarette al giorno, che inizia a fumare attorno ai 20 anni, e non smette perde più di 10 anni di vita, ma prima sospende il fumo più anni di vita recupera (NEJM 2013; 368, 4: 341-50).  

 

Presso lo studio medico del Dr. Luca Fasano a Bologna è possibile fare una valutazione dei danni broncopolmonari indotti dal fumo, ed iniziare un percorso di svezzamento dal tabagismo. Inoltre, viene dedicata attenzione anche agli ex fumatori che desiderano contenere i danni cronici da fumo e migliorare la propria qualità della vita. 

CONTATTI

Malattie da fumo


Il fumo causa danni al fumatore, a chi gli sta accanto (fumo passivo) e, nelle donne in gravidanza, anche al feto (rischio di morte del feto, di parto pretermine, basso peso alla nascita…). Ci deve essere particolare attenzione a non fumare in presenza di bambini (oltre ai danni alla salute in un apparato respiratorio ancora in accrescimento, si “sdogana” il tabagismo: i figli dei fumatori hanno un maggior rischio di diventare fumatori)

Il fumo di sigaretta contiene molte sostanze nocive e potenzialmente cancerogene: catrame, agenti chimici irritanti (formaldeide…), metalli (piombo, arsenico…) e monossido di carbonio. Importantissima è la nicotina, che è meno nociva di altre sostanze presenti nelle sigarette, ma induce la dipendenza fisica e psicologica dal fumo.

Le principali malattie da fumo per cui il fumo è un fattore di rischio sono:

  • Tumori:

    polmonari, alle corde vocali, del cavo orale, della vescica e reni, esofago e stomaco, pancreas, cutanei …

  • Malattie polmonari:

     BPCO (bronchite cronica ed enfisema); inoltre il fumo peggiora l’asma, le interstiziopatie e facilita le infezioni delle vie aeree (bronchiti e polmoniti)

  • Malattie cardiovascolari:

    infarto miocardico, ictus, ipertensione arteriosa e trombosi

  • Malattie dell’apparato digerente:

     ulcera gastrica, reflusso gastroesofageo

  • Malattie dello scheletro:

    osteoporosi, difficoltà di guarigione dalle fratture

  • Malattie dell’apparato riproduttivo:

     nel maschio alterazioni dell’erezione, nelle donne difficoltà ad avere una gravidanza, menopausa precoce

  • Sistema nervoso:

     oltre all’ictus, decadimento cognitivo, depressione. 

Perché smettere di fumare?


Smettere di fumare è importante non solo per gli effetti diretti sulla salute (riduce il rischio delle malattie da fumo, allunga la vita e ne migliora la qualità), ma ha anche altri vantaggi:

  • Aumenta l’autostima: smettere di fumare è difficile e quando si smette si ricevono i complimenti di amici e parenti ma, soprattutto, si dimostra a sé stessi di esserne stati capaci
  • Migliora la capacità di fare attività fisica
  • Economici: un fumatore di 20 sigarette al giorno in Italia spende circa 2000 € all’anno (ed il prezzo delle sigarette aumenterà)
  • Non viene spezzato il ritmo della giornata: per fumare bisogna abbandonare il posto di lavoro (i forti fumatori che smettono spesso riferiscono di finire prima il proprio lavoro), il ristorante o qualsiasi luogo pubblico

Come smettere di fumare.


Smettere di fumare è difficile ed è velleitario provare a smettere quando non si è convinti che fumare non faccia male solo agli altri ma anche a sé stessi e non si è disposti ad “investire” sulle energie necessarie per riuscirci. 

  • È bene condividere

    con familiari ed amici la decisione di smettere così da ricevere motivazioni e “controlli” anche da loro. 

     Bisogna parlarne con il medico o partecipare a corsi per smettere di fumare per gestire meglio i sintomi dell’astinenza da nicotina (ansia, irritabilità, depressione, insonnia, riduzione della capacità di concentrazione) attraverso counseling e con la prescrizione di farmaci (terapia sostitutiva della nicotina, vareniclina, citisina) 

     Spesso dopo aver smesso il fumatore recidiva: lo svezzamento dal fumo è costellato di recidive ma, grazie ad un counselling esperto ed analizzando le cause della recidiva, si può arrivare alla cessazione definitiva.

     La sigaretta elettronica ed il fumo di tabacco riscaldato NON sono approvate come terapie sostitutive della nicotina per lo svezzamento dal fumo: aiutano a smettere di fumare ma sostituiscono la dipendenza dalla sigaretta con un’altra dipendenza che ha sicuramente effetti dannosi che non ancora completamente noti 

     È bene essere consapevoli del possibile aumento di peso: un buon aiuto a smettere di fumare è aumentare l’attività fisica, caso mai utilizzando il tempo risparmiato non fumando.


  • Bisogna parlarne con il medico

    o partecipare a corsi per smettere di fumare per gestire meglio i sintomi dell’astinenza da nicotina (ansia, irritabilità, depressione, insonnia, riduzione della capacità di concentrazione) attraverso counseling e con la prescrizione di farmaci (terapia sostitutiva della nicotina, vareniclina, citisina) 

     Spesso dopo aver smesso il fumatore recidiva: lo svezzamento dal fumo è costellato di recidive ma, grazie ad un counselling esperto ed analizzando le cause della recidiva, si può arrivare alla cessazione definitiva.

     La sigaretta elettronica ed il fumo di tabacco riscaldato NON sono approvate come terapie sostitutive della nicotina per lo svezzamento dal fumo: aiutano a smettere di fumare ma sostituiscono la dipendenza dalla sigaretta con un’altra dipendenza che ha sicuramente effetti dannosi che non ancora completamente noti 

     È bene essere consapevoli del possibile aumento di peso: un buon aiuto a smettere di fumare è aumentare l’attività fisica, caso mai utilizzando il tempo risparmiato non fumando.

  • Spesso dopo aver smesso il fumatore recidiva:

    lo svezzamento dal fumo è costellato di recidive ma, grazie ad un counselling esperto ed analizzando le cause della recidiva, si può arrivare alla cessazione definitiva.

     La sigaretta elettronica ed il fumo di tabacco riscaldato NON sono approvate come terapie sostitutive della nicotina per lo svezzamento dal fumo: aiutano a smettere di fumare ma sostituiscono la dipendenza dalla sigaretta con un’altra dipendenza che ha sicuramente effetti dannosi che non ancora completamente noti 

     È bene essere consapevoli del possibile aumento di peso: un buon aiuto a smettere di fumare è aumentare l’attività fisica, caso mai utilizzando il tempo risparmiato non fumando.

  • La sigaretta elettronica ed il fumo di tabacco

    riscaldato NON sono approvate come terapie sostitutive della nicotina per lo svezzamento dal fumo: aiutano a smettere di fumare ma sostituiscono la dipendenza dalla sigaretta con un’altra dipendenza che ha sicuramente effetti dannosi che non ancora completamente noti 

     È bene essere consapevoli del possibile aumento di peso: un buon aiuto a smettere di fumare è aumentare l’attività fisica, caso mai utilizzando il tempo risparmiato non fumando.

  • È bene essere consapevoli del possibile aumento di peso:

    un buon aiuto a smettere di fumare è aumentare l’attività fisica, caso mai utilizzando il tempo risparmiato non fumando.

Prevenzione delle malattie legate al fumo


Per chi desidera proteggere la propria salute, la prevenzione è essenziale. Presso lo studio del Dr. Fasano la prevenzione primaria viene praticata dedicando l’inizio della visita all’analisi del tabagismo e, nei soggetti che fumano, a fine visita viene sottolineata l’importanza dello svezzamento e fatto un counseling volto a tutelare la salute di soggetti sani che non presentano ancora patologie respiratorie significative ed a far comprendere a coloro che hanno le patologie causate o aggravate dal fumo, come bronchite cronica, l'enfisema polmonare e asma, che. Queste malattie possono portare ad un significativo peggioramento della qualità della vita se non si affrontate tempestivamente il problema del tabagismo.

L’approccio è secondo lo schema “ask, advice and offer treatment”: ad ogni visita si rivaluta l’abitudine al fumo, si consiglia al fumatore persistente di smettere offrendo counseling, eventuale supporto farmacologico e follow up per lo svezzamento. Per coloro che non sono ancora pronti a smettere viene proposta una riduzione del numero delle sigarette fumate, sottolineando la dose dipendenza del danno da fumo.

Grazie a un approccio personalizzato, il Dr. Fasano aiuta i pazienti a ridurre al minimo i rischi connessi alle malattie del fumo a Bologna.

Servizi per ex fumatori


Non solo i fumatori attivi devono preoccuparsi dei disturbi causati dal consumo di sigarette e tabacco. In chi ha già smesso di fumare i danni da fumo possono manifestarsi anche dopo molti anni: smettere di fumare significa rallentare l’evoluzione delle malattie già innescate, e casomai ancora asintomatiche, NON “pagare il condono” e cancellare tutti i danni già causati dal fumo. Le patologie da fumo, non si manifestano solo durante l’abitudine attiva, ma possono emergere anche anni dopo aver smesso per questo è importante prendersi cura della propria salute anche dopo aver abbandonato la sigaretta. Il Dr. Luca Fasano offre un inquadramento diagnostico dei danni da fumo per gli ex fumatori, che mirano a migliorare la qualità della vita e a ridurre gli effetti residui del fumo sui polmoni e sul sistema respiratorio.

Perché rivolgersi al Dr. Luca Fasano


Lo studio del Dr. Fasano si distingue per un’attenzione particolare alla prevenzione e alla cura delle malattie del fumo a Bologna, offrendo ai pazienti un approccio integrato e personalizzato. L’attenzione è diretta sia a chi fuma attualmente, sia a coloro che hanno smesso e desiderano migliorare il proprio benessere. 

In un ambiente professionale e accogliente, è possibile affrontare un tema complesso come quello dei disturbi respiratori dovuti al tabagismo, con la sicurezza di essere seguiti da un medico qualificato e con anni di esperienza nel campo. L'attenzione ai dettagli e la capacità di personalizzare ogni trattamento rendono lo studio del Dr. Fasano una delle migliori scelte per la prevenzione e la gestione delle malattie del fumo a Bologna.

Vuoi prevenire o contenere i danni causati dalle malattie del fumo a Bologna?
Scrivi un'email allo studio medico per richiedere un consulto.