___ Pneumologo e visita pneumologica ___
L'asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con sintomi che variano da lievi a gravi.
L’asma è una malattia infiammatoria dei bronchi
caratterizzata da episodi di broncospasmo che causano fatica a respirare (dispnea), oppressione toracica, tosse prevalentemente secca e respiro sibilante. Questi sintomi sono particolarmente suggestivi se compaiono all’inizio dell’attività fisica o risvegliano il paziente nella seconda parte della notte, verso mattino.
___ Fattori di rischio e cause ___
Fattori di rischio sono la predisposizione genetica (avere genitori, sorelle o fratelli asmatici o allergici), l’esposizione ad agenti inalatori a cui si è allergici (pollini, polveri, muffe, animali), il fumo e l’inquinamento atmosferico, le infezioni respiratorie.
L’asma a Bologna, come in molte aree urbane, può essere aggravata dai livelli di inquinamento e da condizioni climatiche sfavorevoli che aumentano la sensibilità bronchiale.
___ Diagnosi e valutazione dell’asma a Bologna___
La diagnosi si conferma con la valutazione funzionale respiratoria basandosi sulla spirometria e documentando una significativa variabilità dell’ostruzione bronchiale.
Presso centri specializzati per l’asma a Bologna è possibile eseguire test respiratori accurati per determinare il livello di infiammazione e personalizzare il piano terapeutico.
___ Terapia e gestione della malattia ___
La gestione della malattia richiede un approccio individualizzato, poiché ogni paziente può avere diversi fattori scatenanti e livelli di gravità. L’obiettivo della terapia è controllare l’infiammazione, ed i sintomi che ne conseguono, per permettere all’asmatico una vita senza limitazioni.
Il trattamento farmacologico dell’asma a Bologna si basa sulla terapia inalatoria: antiinfiammatoria (cortisonici che vengono utilizzati a dose bassa, arrivano direttamente nei bronchi, riducendo significativamente gli effetti collaterali sull’organismo) e broncodilatatori (vengono utilizzati associati ai cortisonici inalatori sia nella terapia regolare quotidiana che “al bisogno” in caso di sintomi).
Il corretto uso degli inalatori è fondamentale per l’efficacia della terapia e quindi una corretta prescrizione prevede la scelta del tipo di inalatore più adeguato ad ogni paziente e l’istruzione al suo uso. Inoltre è fondamentale imparare a riconoscere ed evitare i fattori scatenanti (esposizione ad allergeni, ad esempio il gatto; fumo; inquinamento e clima freddo ed umido; infezioni respiratorie).
___ Asma e controllo dei sintomi ___
Ma l’asmatico non deve commettere l’errore di confondere la malattia con i suoi sintomi: i sintomi sono accessionali (vanno e vengono spontaneamente o in seguito alla terapia) mentre la malattia è cronica (perfettamente curabile ma non completamente guaribile). Quando la terapia risolve i sintomi, l’asma non è guarita perché permane, seppur ridotta, l’infiammazione che li ha causati e che deve essere trattata molto più a lungo. È velleitario sospendere la terapia non appena scompaiono i sintomi.
Comunque non tutti gli asmatici hanno bisogno di terapia regolare quotidiana per sempre e, dopo un congruo periodo di trattamento, i soggetti meno gravi possono utilizzare solo terapia al bisogno e premedicarsi prima dell’attività sportiva.
___ Stile di vita e prevenzione per chi soffre di asma a Bologna ___
Per stare bene con l’asma è fondamentale accettare le conseguenze della malattia riducendo l’infiammazione bronchiale:
- fare terapie adeguate e prolungate,
- evitare di esporsi agli eventuali allergeni (ad esempio chi è allergico al gatto non dovrebbe convivere con un gatto),
- smettere di fumare,
- nei giorni più inquinati si dovrebbe valutare se fare l’attività sportiva,
- si dovrebbero prevenire le infezioni (gli asmatici hanno indicazione a fare le vaccinazioni contro i patogeni respiratori).
Seguendo queste regole la grandissima maggioranza degli asmatici può fare una vita senza limitazioni e praticare l’attività sportiva preferita; in effetti tanti atleti professionisti e campioni olimpici sono asmatici.


