CHI SONO
Diagnosi e cura delle malattie bronco polmonari e pleuriche a Bologna
Il Dr. Fasano si occupa della cura e diagnosi della BPCO, delle malattie interstiziali polmonari, dell'asma a Bologna e non solo: contatta lo studio per richiedere maggiori informazioni sulle prestazioni mediche offerte.
Dr. Fasano Luca
Specializzato in Patologie dell'Apparato Respiratorio
Il dott. Luca FASANO, specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, attualmente lavora a Bologna presso il suo studio in via Brugnoli 5, nella Casa di Cura Villa Toniolo e nell’ambulatorio multidisciplinare ABCardio, in via Serlio 26.
Il dott. Fasano ha iniziato la sua carriera nel 1987 presso il Presidio di Pneumotisiologia e, successivamente ha lavorato oltre
30 anni come Dirigente Medico nella Unità Operativa di Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria dell’Ospedale S.Orsola di Bologna. E’ stato professore a contratto per le Scuole di Specialità in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina del Lavoro e Radiologia e per i Corsi di Laurea in Fisioterapia, Scienze Motorie e per Tecnico di Radiologia. e membro della
European Respiratory Society, American Thoracic Society, Associazione Italiana dei Pneumologi Ospedalieri e Società Italiana di Pneumologia
Ha al suo attivo
più di 150 pubblicazioni scientifiche pubblicate in rivista nazionali ed internazionali.
Mai appoggiare il fonendoscopio sul torace di un paziente senza aver prima ascoltato ciò che desidera raccontarci (Eugene Braunwald)
Nella pratica ambulatoriale mi impegno ad una cura orientata alla persona, prendendo in considerazione le necessità ed i valori di ogni paziente.
Molte malattie dell’apparato respiratorio sono croniche, curabili ma non completamente guaribili. Mi adopero per mediare tra le terapie scientificamente più efficaci e le aspirazioni di ogni paziente per ottenere la miglior salute respiratoria, preservando la qualità della vita della persona. Per questo durante il colloquio anamnestico cercheremo di capire insieme l’obiettivo della visita ed al termine del nostro incontro spiegherò i possibili percorsi diagnostici e le alternative terapeutiche per scegliere un itinerario condiviso evitando inutili ostinazioni diagnostiche ed un futile accanimento terapeutico.
___ Le specializzazioni ___
I disturbi respiratori non consentono di vivere serenamente la propria quotidianità. Per aiutarti a ritrovare il benessere, il Dr. Fasano pone a tua disposizione tutta la sua esperienza nel campo della tisiologia e delle patologie dell’apparato respiratorio. In particolare, il medico è in grado di diagnosticare e curare differenti problematiche come:
- BPCO (COPD) o Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
- Malattie interstiziali polmonari
- Malattie del fumo
- Asma
- Sintomi respiratori ( fatica a respirare, dolore toracico, espettorato)
- Malattie della pleura
- Tisiologia, ossia lo studio della malattia tubercolare
___ Il motore del nostro respiro ___
L’apparato respiratorio ha un compito fondamentale: fornire all’organismo l’Ossigeno necessario per vivere.
Una persona di 70 kg, anche a riposo, consuma circa
15 litri di Ossigeno ogni ora. Per soddisfare questa richiesta, deve far arrivare ai polmoni
almeno 300 litri di aria ogni ora. È un sistema straordinario, composto da diversi elementi che lavorano in perfetta sinergia.
Le componenti dell’apparato respiratorio
Il polmone come porta d'ingresso delle malattie
All’interno dei polmoni c’è un enorme traffico di aria e sangue. Una persona di 70 kg, per ricevere la quantità di ossigeno necessaria per sopravvivere a riposo, durante la giornata deve fare arrivare ai polmoni oltre 7.000 litri di aria. Aria che contiene particelle nocive per l’apparato respiratorio (inquinanti, batteri e virus). I polmoni ricevono, sempre a riposo, 5 litri di sangue al minuto (che significa 7.200 litri al giorno), e questo sangue non preleva solo l’ossigeno, ma anche sostanze chimiche inquinanti e germi patogeni. I polmoni sono quindi una frequentatissima porta di ingresso verso il nostro organismo; porta d’ingresso che deve essere difesa.
I meccanismi di difesa dell'apparato respiratorio sono due:
Per questo dobbiamo esporre il meno possibile le vie aeree ad agenti nocivi e rinforzare il nostro sistema immunitario conto batteri e virus che lo aggrediscono
___ Quando il respiro diventa un segnale d’allarme ___
Quando l’apparato respiratorio non funziona correttamente, il corpo manifesta sintomi che non vanno trascurati. Se alcuni sintomi compaiono e persistono nel tempo, è importante rivolgersi a un medico pneumologo per una valutazione approfondita.
I principali segnali da non sottovalutare
- Fatica a respirare, affanno o senso di costrizione al torace (dispnea)
- Tosse persistente, con o senza produzione di catarro
- Dolore toracico (toracoalgia)
- Sibili o fischi durante la respirazione
- Respiro rapido e affannoso (tachipnea)
___ L'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce___
Una corretta funzionalità respiratoria è essenziale per la qualità della vita.
Riconoscere in tempo i sintomi e sottoporsi a controlli mirati consente di individuare precocemente eventuali patologie — come bronchite cronica, asma o malattie polmonari ostruttive,
nterstiziopatia polmonare e tumori polmonari — e impostare le cure più adatte.




